-
Articoli recenti
- Bandiere a mezz’asta
- Disinformazione e cambiamento climatico
- Registrazione de Il pensiero nel tempo della guerra. L’illusione, la speranza, la paura.
- Il pensiero nel tempo della guerra. L’illusione, la speranza, la paura.
- Lo studio indocile: l’antifascismo nella comunità accademica tra storia e presente
Documenti
Link favoriti
Archivi categoria: Articoli
Corruzione politica – Tavola rotonda il 25 Ottobre 2018
Il 25 ottobre nell’Aula Grande del Dipartimento di Scienze politiche e sociali ci si eserciterà in una Tavola rotonda su “definizioni”, “diffusione”, “contrari” e “contrasto” della corruzione politica. Sostengono l’iniziativa l’Ateneo, il Dipartimento, la Fondazione Romagnosi, Libera, il Circolo culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Video dell’incontro del Circolo Errera con i candidati pavesi al Parlamento sul tema delle politiche per l’università.
Sono qui di seguito disponibili i video dell’incontro con i candidati del collegio di Pavia, Camera e Senato, Daniele Bosone, Alessandro Cattaneo, Chiara Scuvera, Roberta Valmachino, Cesare Vitali. Marco Centinaio e Martina Draghi non hanno potuto partecipare per motivi personali. … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Il Circolo Errera incontra i candidati pavesi al Parlamento: politiche per l’Università
Venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 17.00, presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Parteciperanno i candidati del collegio di Pavia, Camera e Senato, Daniele Bosone, Alessandro Cattaneo, Gianmarco Centinaio, Martina Draghi, Chiara Scuvera, Roberta … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
L’attività 2017 del Circolo Errera
Cari amici aderenti al Circolo Errera, alla fine dell’anno, quando ci si scambiano gli auguri per l’anno che verrà, si vorrebbe che l’anno che se ne va non fosse passato invano. Perciò ho provato a fare, per tutti noi, una … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Solidarietà alla Sen. Elena Cattaneo
La redazione del Circolo Errera esprime piena solidarieta alla Senatrice Elena Cattaneo, oggetto di un meschino tentativo di screditarne l’autorevolezza scientifica e morale. I fatti sono stati divulgati dalla redazione di ROARS e la notizia rilanciata dal Corriere della Sera. … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
3000 Euro il finanziamento per la ricerca di base offerto dal MIUR.
Riportiamo il testo e il link della lettera del Circolo Giorgio Errera pubblicata su Euroscientist. 3000 Euros for basic research activity: the latest action of the Italian Ministry of University and Research (MIUR) Astonishment is the only possible reaction at … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Il “Campo dei santi” al Valla ed il ruolo dell’Accademia
La Redazione del Circolo Errera legge con stupore dichiarazioni del Rettore del Collegio Valla, del Rettore dell’Ateneo e del presidente Edisu, che fanno appello a principi di libertà d’espressione, rispetto e inclusione per motivare l’autorizzazione data alla presentazione del libro … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Il populismo si fonda sulle falsità. Intervista a Vargas Llosa.
In una recente intervista al Corriere della Sera sul tema delle elezioni in Francia, Vargas Llosa, il grande romanziere peruviano, afferma “Il populismo si fonda sulle falsità” ed esprime con chiarezza quello che il Circolo Errera cerca di promuovere: “gli … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento
Una marcia per la scienza
Gli scienziati degli Stati Uniti hanno deciso di unirsi insieme per organizzare una grande Marcia per le Scienza (#ScienceMarch, @ScienceMarchDC). Altri hanno seguito il loro esempio in Francia (@ScienceMarchFR) e ora anche in Italia (@ScienceMarchIT) ci si aggiunge alle oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato march, marchforscience, marcia per la scienza, science, Sciences en Marche
Lascia un commento
Tesoretti fantasma?
L’articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera (vedi link 1) ha almeno il merito di suscitare reazioni che riportino un minimo di verità sullo stato di difficoltà delle nostre Università.. La situazione sommariamente e impropriamente definita di abbondanza di … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Lascia un commento