Archivi categoria: Articoli

Il pensiero nel tempo della guerra. L’illusione, la speranza, la paura.

Damiano Rizzi, psicologo clinico e fondatore Soleterre Onlus, dialoga con Vittorio Bellotti Giovedì 28 Aprile 2022 ore 18:00 Aula VII Lettere, Università di Pavia   Locandina Sarà possibile seguire l’incontro anche su Zoom a questo link

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Lo studio indocile: l’antifascismo nella comunità accademica tra storia e presente

Pubblichiamo qui di seguito l’introduzione di Luca Casarotti al convegno “L’Università in camicia nera. Il caso pavese e il rifiuto di Giorgio Errera al giuramento del 1931.” organizzato da ANPI e Università di Pavia lo scorso Sabato 16 ottobre 2021. Lo … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Riflessioni in tempo di emergenza

Pubblichiamo alcuni link a iniziative che ci offrono strumenti e riflessioni per pensare e interpretare l’emergenza del coronavirus. Intervista a Adriano Prosperi – Podcast Uomini e profeti – Rai Radio 3 Collegio Borromeo. Condividere l’Emergenza – sguardi e riflessioni interdisciplinari  

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Al nuovo Rettore dell’Università di Pavia

Con l’elezione del Rettore per il sessennio 2019-2025, una fase si è chiusa. Il nuovo Rettore, a cui rivolgiamo gli auguri di buon lavoro, ha ottenuto un grande consenso. Il nostro auspicio è che sotto la sua guida l’Ateneo accresca … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Documento MIUR inviato ai rettori, sulla prospettiva di modificare i criteri di valutazione dell’attività di ricerca dei docenti universitari.

Questo è il documento inviato ai rettori dal Sen. Valditara (Capo Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca presso il MIUR) per avere, da loro, commenti o suggerimenti, che avrebbero dovuto essere inviati entro il 29 gennaio. È un … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Contro i tagli ad EDISU Pavia

Il Circolo culturale universitario Giorgio Errera esprime profonda preoccupazione in merito al concreto rischio  di forti tagli ai servizi volti a realizzare il diritto costituzionale allo studio che verrebbero generati dalla revisione della convenzione regionale. Sostiene volentieri ogni forma di sensibilizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

L’ospite d’onore

Come docenti invitati a partecipare alla “Cerimonia di inaugurazione” dell’Anno Accademico 2018-19, leggiamo con sconcerto che Ospite d’onore della giornata sarà il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Turismo, Sen. Gian Marco Centinaio. È certamente legittimo che … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Corruzione politica – Tavola rotonda il 25 Ottobre 2018

Il 25 ottobre nell’Aula Grande del Dipartimento di Scienze politiche e sociali  ci si eserciterà in una Tavola rotonda su “definizioni”, “diffusione”, “contrari” e “contrasto” della corruzione politica. Sostengono l’iniziativa l’Ateneo, il Dipartimento, la Fondazione Romagnosi, Libera, il Circolo culturale … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Video dell’incontro del Circolo Errera con i candidati pavesi al Parlamento sul tema delle politiche per l’università.

Sono qui di seguito disponibili i video dell’incontro con i candidati del collegio di Pavia, Camera e Senato, Daniele Bosone, Alessandro Cattaneo, Chiara Scuvera, Roberta Valmachino,  Cesare Vitali. Marco Centinaio e Martina Draghi non hanno potuto partecipare per motivi personali. … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Il Circolo Errera incontra i candidati pavesi al Parlamento: politiche per l’Università

Venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 17.00, presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Parteciperanno i candidati del collegio di Pavia, Camera e Senato, Daniele Bosone, Alessandro Cattaneo, Gianmarco Centinaio, Martina Draghi, Chiara Scuvera, Roberta … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento