Solidarietà alla Sen. Elena Cattaneo

La redazione del Circolo Errera esprime piena solidarieta alla Senatrice Elena Cattaneo, oggetto di un meschino tentativo di screditarne l’autorevolezza scientifica e morale. I fatti sono stati divulgati dalla redazione di ROARS e la notizia rilanciata dal Corriere della Sera.

https://www.roars.it/online/indovina-indovinello-chi-ha-modificato-la-voce-elena-cattaneo-su-wikipedia/

http://www.corriere.it/scuola/universita/17_ottobre_17/iit-aggiunte-sospette-bio-elena-cattaneo-wikipedia-2547aedc-b34d-11e7-9cef-7c546dada489.shtml

Ancora una volta si conferma il ruolo straordinario che ROARS sta svolgendo per difenderci dalla manipolazione delle notizie.

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

A Pavia sciopera più del 20% dei docenti. In Italia, sono più di 9000. CRUI: urgente regolamentare gli scioperi dei professori

Il 13 settembre, a due settimane dall’inizio dello sciopero, Carlo Ferraro dà i primi dati: 7.108 adesioni. E a Pavia? In base ai dati raccolti dal Circolo universitario Giorgio Errera sono più di 190 i docenti pavesi che aderiscono allo sciopero, vale a dire più del 20% dei 913 docenti dell’ateneo. I primi dati sulle adesioni nazionali sono stati ripresi dal Corriere e da Repubblica:

Aticolo sul Corriere della Sera
Articolo su Repubblica

Mentre i dati sulle adesioni crescono di giorno in giorno (il 17 settembre quelle nazionali sono già a quota 9.000), la  Conferenza dei Rettori non sta a guardare. La CRUI “sentito per le vie brevi il MIUR”, convoca Ferraro e a tutte le altre rappresentanze della docenza presso la propria sede il prossimo 5 ottobre 2017 alle ore 11.00. Per parlare di scatti? No, niente scatti. Lo scopo è regolamentare il diritto di sciopero dei docenti. Ma a che titolo la CRUI prende l’iniziativa di questa convocazione? La CRUI, “associazione non riconosciuta ai sensi dell’art.36 del Codice civile” (come specifica il suo stesso statuto), ritiene di costituire «l’organo rappresentativo dei “datori di lavoro” dei docenti universitari».
Per saperne di più

https://www.roars.it/online/adesioni-a-quota-9-000-la-crui-urgente-regolamentare-gli-scioperi-dei-professori

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento

3000 Euro il finanziamento per la ricerca di base offerto dal MIUR.

Riportiamo il testo e il link della lettera del Circolo Giorgio Errera pubblicata su Euroscientist.

3000 Euros for basic research activity: the latest action of the Italian Ministry of University and Research (MIUR)

Astonishment is the only possible reaction at reading the latest call for funding of MIUR http://www.anvur.it/attachments/article/1204/Avviso_pubblico_Procedura~.pdf.

Italian researchers based on Italian universities can apply for an individual fund of 3000 euro in order to support their basic research activity.  The idea of supporting basic research activity by funding less than half of the 35.363 associate professors and researchers with a sum of 3000 euros, after a time consuming and centralized selection process, sheds light on the tragic state of funding for our Universities.  The idea of supporting their basic activity by individual budgets of 3000 euros reveals the inconsistency of the analysis of standard cost (if any has been done) for most of the experimental research activities carried out in our institutions.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Il “Campo dei santi” al Valla ed il ruolo dell’Accademia

La Redazione del Circolo Errera legge con stupore dichiarazioni del Rettore del Collegio Valla, del Rettore dell’Ateneo e del presidente Edisu, che fanno appello a principi di libertà d’espressione, rispetto e inclusione per motivare l’autorizzazione data alla presentazione del libro “Il campo dei santi” di Jean Raspail (1973), organizzata dal circolo di estrema destra “Ordine Futuro Pavia”. In questi termini sono state fatte dichiarazioni alla stampa ed è stato risposto alla richiesta del Coordinamento per il diritto allo studio di fermare l’iniziativa.

La Redazione fa appello ai principi di responsabilità e di opportunità che avrebbero dovuto muovere il Collegio nella scelta dei discussant del libro, dato l’uso politico e strumentale – in chiave razzista, e dunque fortemente illiberale – che ne è stato fatto nel tempo. È difficile trovare responsabile ed opportuna la scelta dei discussanti.

Sottolineiamo che l’oggetto del contendere non è il diritto di parola, di discussione su qualunque libro, di contrapposizione di argomenti su tutti i temi più scottanti del nostro tempo. La difesa di questo diritto e dovere è sacrosanta e fuori discussione.

I principi su cui va posta l’attenzione (e che la meritano) sono altri. Si chiede al contesto accademico di assumere l’impegno di fare da filtro culturale rispetto a comportamenti e atteggiamenti illiberali e a tradizioni di stampo fascista e razzista. La richiesta non ci appare peregrina. Ci sembra cioè che meriti una risposta assai meno generica ed elusiva.

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Il populismo si fonda sulle falsità. Intervista a Vargas Llosa.

In una recente intervista al Corriere della Sera sul tema delle elezioni in Francia, Vargas Llosa, il grande romanziere peruviano, afferma “Il populismo si fonda sulle falsità” ed esprime con chiarezza quello che il Circolo Errera cerca di promuovere: “gli intellettuali devono tornare a occuparsi di politica”.

http://www.corriere.it/esteri/17_aprile_23/populismo-si-fonda-falsita-5b4f7176-2799-11e7-b1fd-6ac3feee71e3.shtml?refresh_ce-cp

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Politica universitaria – Forum di discussione

Le recenti politiche governative in materia di università, con il taglio delle risorse e l’imposizione di una connotazione fortemente competitiva agli atenei, stanno profondamente cambiando la vita dei docenti universitari dal punto di vista sia della ricerca, sia della didattica, sia anche dell’impegno burocratico, sempre crescente. L’ateneo pavese ha risposto a queste sollecitazioni in modi diversificati, suscitando apprezzamenti ma anche critiche.

La redazione del circolo Errera ha così creduto opportuno aprire un forum di discussione al fine di facilitare uno scambio ad ampio raggio di opinioni e di incoraggiare proposte costruttive ma anche eventualmente critiche.

Al fine di favorire la libera discussione i post non saranno firmati, previo un controllo da parte della redazione volto a selezionare esclusivamente informazioni, analisi e proposte  che aiutino a capire il presente e che siano utilizzabili per disegnare strategie future.

Vai al forum.

Pubblicato in Interventi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Marcia per la scienza – Iniziativa a Pavia

Il 22 aprile a Roma si terrà la Marcia per la scienza, lanciata negli USA, e ripresa in Francia e in Italia.

Per parlare delle ragioni e degli obiettivi della Marcia, il Circolo Errera ha organizzato un incontro che si terrà venerdì 21 aprile, alle ore 11, Aula di Storia della musica, in Università Centrale, secondo piano (affacciata sul cortile Volta).

Tutti i cittadini sono invitati

Pubblicato in Attualità - Eventi | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Una marcia per la scienza

Gli scienziati degli Stati Uniti hanno deciso di unirsi insieme per organizzare una grande Marcia per le Scienza (#ScienceMarch, @ScienceMarchDC). Altri hanno seguito il loro esempio in Francia (@ScienceMarchFR) e ora anche in Italia (@ScienceMarchIT) ci si aggiunge alle oltre 400.000 persone che si sono già mobilitate.

Il Circolo Errera dell’Università di Pavia sostiene la Marcia della Scienza, promossa negli Stati Uniti e rilanciata anche in Europa.

Lo scopo di questa marcia, che si svolgerà in tutto il mondo il prossimo 22 Aprile, è di affermare il ruolo informativo degli studi scientifici e la sua importanza per tutti.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Tesoretti fantasma?

L’articolo di Massimo Sideri sul Corriere della Sera (vedi link 1)   ha almeno il merito di suscitare reazioni  che riportino un minimo di verità sullo stato di difficoltà delle nostre Università..

La situazione sommariamente e impropriamente definita di abbondanza di risorse inutilizzate è al contrario quella di un impoverimento crescente del nostro sistema di alta formazione e ricerca.

La voce della senatrice Cattaneo si è fatta sentire ancora una volta (vedi link 2a e 2b) per chiarire con dati alla mano che non vi sono tesori nascosti nelle casse dei nostri atenei, ma piuttosto debiti crescenti per difendere la dignità dell’insegnamento e della ricerca e il decoro dei luoghi.

C’è un gran bisogno di partire dalla verità dei numeri e accorgersi che, ad esempio, l’ateneo di Pavia, per difendere una decorosa sopravvivenza della sua attività, dovrà indebitarsi con mutui bancari per una cifra di almeno 12 milioni di euro da qui al 2019 che serviranno per garantire aule dignitose ai futuri medici, laboratori didattici ai chimici e farmacisti, ed evitare il crollo di monumenti come il cortile San Felice che si vede parzialmente nella foto.

Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Lascia un commento

Elena Cattaneo a Pavia. “Scienza e politica. Il caso italiano”

CATTANEO_webScienza e Politica. Il caso Italiano

1.12.2016, S. Maria Gualtieri, Piazza della Vittoria, Pavia, ore 18:00

Incontro con la Senatrice Elena Cattaneo promosso e organizzato dal Circolo Universitario Giorgio Errera

Parteciperanno alla discussione: Vittorio Bellotti, Elena Giulotto e Giuseppe De Nicolao.

Continua a leggere

Pubblicato in Attualità - Eventi | Lascia un commento